La papilla ottica e l'edema papillare

Lo diciamo sempre: l'anatomia oculare è complessa e composta da un numero incredibile di componenti. Non solo: ognuna delle sue componenti a sua volta è costituita a sua volta da altre componenti, in un incrocio di strati, membrane e zone davvero articolato. È il caso della retina, per esempio, che accorpa molte parti; una di queste è la papilla ottica.

Che cos'è la papilla ottica?

La papilla ottica, conosciuta anche come punto cieco della retina, è l'estremità intraoculare del nervo ottico, ossia il punto nel quale il nervo ottico incontra il bulbo oculare. La papilla ha forma ovale allungata con massimo diametro verticale  ed è di colore dal bianco al giallo-rosa; si tratta di una zona in stretto rapporto con arteria e vena centrale della retina. Al suo centro ha una depressione a forma di imbuto chiamata escavazione fisiologica della papilla e dovuta all'apertura delle fibre ottiche che si dividono in quattro parti nella zona retinica. È proprio qui che vena e arteria sono poste ed emergono.

A livello anatomico, la papilla ottica è fondamentale nella diagnostica di patologie della retina e della coroide: durante l'esame del fundus oculi, in particolare, per la sua forma peculiare funziona da punto di riferimento per le altre zone.

Le patologie della papilla ottica: l'edema papillare

La patologia principale legata alla papilla ottica è l'edema papillare, conosciuto anche come edema della papilla ottica e papilledema. Questa patologia consiste nel rigonfiamento della papilla causato dall'aumento della pressione interna al cervello. L'edema papillare è una patologia silenziosa perché, a parte qualche lieve disturbo alla vista, nelle sue prime fasi non comporta problemi fondamentali alla funzionalità oculare, proprio come avevamo visto per esempio nel caso della pressione intraoculare e il glaucoma. Il suo manifestarsi è quindi principalmente a livello anatomico e nella maggior parte dei casi è bilaterale, quindi colpisce entrambi i nervi oculari.

Se trascurato, l'edema papillare può portare a gravissime conseguenze: trattandosi di aumento della pressione, può provocare emorragie e infine atrofia della papilla, con disturbi avanzati del nervo ottico e della vista. Tra gli altri sintomi, che - ricordiamo - non insorgono nei primi stadi del disturbo, vi sono inoltre scotomi, diplopia, offuscamenti, mal di testa.

Non solo: riconoscere e diagnosticare per tempo un edema papillare è fondamentale per rendersi conto di possibili patologie - anche molto gravi - in corso. Tra queste:

  • tumori cerebrali;
  • ascesso encefalico;
  • meningite;
  • emorragia cerebrale;
  • trauma cranico;
  • trombosi

Diagnosi e cura del papilledema

L'edema papillare viene diagnosticato in un primo momento tramite oftalmoscopio; successivamente, quando la diagnosi sembra essere certa, si passa alla Tomografia Computerizzata.

Una volta diagnosticato il disturbo, il medico specialista deve agire immantinente: è infatti molto importante la tempestività di azione volta all'abbassamento della pressione cerebrale. Le metodologie di cura dell'edema della papilla ottica dipendono poi dall'eziologia del disturbo.

Articoli correlati
PRENOTA UNA VISITA
RICHIEDI UN PREVENTIVO
file-addcalendar-full linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram